27 Giugno 2019
I social network e il sovraccarico di informazioni
Oggi più che mai viviamo in un contesto in cui, grazie agli smartphone, abbiamo a portata di mano l’accesso a qualsiasi tipo di informazione. Se da un lato è diminuito il divario digitale (la discrepanza tra chi può avere accesso alle informazioni e chi no), dall’altro si è accentuato il fenomeno del sovraccarico di informazioni. Alvin Toffler, saggista statunitense, fu uno dei primi a…
0 Commenti10 Minuti
26 Giugno 2019
Chi ci ha rubato l’attenzione?
Al secondo anno di università ho iniziato a notare una cosa: non riuscivo più a stare molto concentrata sui compiti che richiedevano un particolare sforzo mentale. Mi sono chiesta “Sarà la stanchezza? O forse sono un po’stufa di studiare solamente cose teoriche? Forse è ora di mettere un po’le mani in pasta”. Proprio come allora, neanche oggi so la causa certa di questo declino dell’attenzione.…
0 Commenti9 Minuti
25 Giugno 2019
Dalle gerarchie alle social networks: come il digitale cambia i meccanismi di leadership
Dalle gerarchie alle social networks: come il digitale cambia i meccanismi di leadership Il nuovo potere L’arrivo del digitale ha avuto un impatto dirompente in molti livelli della nostra società, ma un aspetto che ha subito una profonda rivoluzione è quello legato al potere e le nuove modalità con cui si instaura una leadership di successo. Jeremy Heimans definisce quello che si sviluppa grazie…
0 Commenti12 Minuti
24 Giugno 2019
Intelligenza artificiale: L’AI renderà la nostra vita migliore?
Il termine Intelligenza Artificiale è un termine che ormai si ritrova in tantissime tecnologie e contesti. Due parole che attualmente rimandano subito a concetti come innovazione, novità e modernità. Eppure, di intelligenza artificiale se ne parlava già negli anni ’40, quando due ricercatori Warren McCulloch e Walter Pitt crearono il primo neurone artificiale, il cui sviluppo venne poi ripreso da…
0 Commenti9 Minuti
23 Giugno 2019
Le conseguenze cerebrali nell’era digitale
Negli anno ‘90 abbiamo assistito ad una rivoluzione culturale e per non essere vittime della digital divide, ci siamo armati di computer ed internet. Se inizialmente per usufruire della tecnologia e navigare nella rete era necessario essere uno dei pochi esperti del settore, oggi grazie ai personal computer e agli smartphone il web e la tecnologia sono diventati elementi imprescindibili della…
0 Commenti12 Minuti