La fruizione dell’arte attraverso Instagram


Quante volte vi è capitato nel corso della vostra vita di fermarvi ad osservare veramente un’opera d’arte? Quante volte l’avete semplicemente fotografata o avete visto una muraglia di persone davanti a voi compiere questa azione e poi postare la foto su Instagram? Vi siete mai chiesti perché questo fenomeno accade ed è sempre più frequente? Per rispondere a queste domande bisogna fare un passo…

0 Commenti10 Minuti

Avatar digitali: analisi dei diversi livelli di strumentalizzazione e/o di personificazione dei nostri alter ego online


Gli avatar spesso sono il collegamento tra giocatori e i mondi virtuali di molti giochi single-player e multiplayer, e perciò sono molto importanti per comprendere il comportamento umano nella comunicazione in-game. Il legame tra avatar e giocatore in particolare viene considerato come elemento che influenza un largo spettro di fenomeni di gioco cognitivi, affettivi e comportamentali. Esistono…

0 Commenti11 Minuti

Sottoclasse italiana: tra povertà e immigrazione


In questo articolo cercherò di unire la visione di Bauman della sottoclasse e la situazione italiana attuale. Zygmunt Bauman (1925-2017) fu un sociologo, un filosofo e un accademico polacco; tra le sue opere…

0 Commenti11 Minuti

Post-verità e fake news: la diffusione nei social


Ad oggi le fake news rappresentano un fenomeno in costante crescita capace di influenzare l’opinione pubblica, creando una serie di meccanismi in grado di impattare su giudizi ed opinioni. I social network hanno amplificato questo processo che oggi rischia di diventare un problema.

0 Commenti10 Minuti

Noi, parte del Panopticon


Perché punire fisicamente i criminali quando puoi manipolarli, in qualche modo, mentalmente?  Sin dagli inizi del 1700 si concepisce l'idea che una pena dovesse correggere il criminale e non punirlo. È anche da questa riflessione che nasce il concetto di Panopticon condiviso da Bentham. L'idea, infatti, è quella di costruire un inflessibile isolamento con l'obiettivo di indurre alla riflessione…

0 Commenti12 Minuti