Il capitalismo della sorveglianza: che fine fanno i nostri dati in rete?

Il capitalismo della sorveglianza: che fine fanno i nostri dati in rete?


Il declino della profittabilità manifatturiera e la crisi petrolifera degli Anni ’70, così come la Recessione del 2008, misero più volte in dubbio la redditività a lungo termine del sistema capitalistico. Il capitalismo tradizionale non avrebbe potuto assicurare la sua conservazione ancora a lungo. La diffusione di Internet e l’integrazione del digital nelle nostre vite hanno contribuito in modo…

0 Commenti11 Minuti

Giovani, ansia e social media: guida per l’uso. Conseguenze dell’utilizzo dei social media negli adolescenti


“Come ti chiami su Instagram?”: questa la domanda più gettonata mentre lavoravo come animatrice presso un campo estivo la scorsa estate. La cosa che più mi ha colpito è stato il fatto che a pormi questa domanda non erano i miei coetanei ventenni bensì bambini di quarta o quinta elementare. A tal proposito mi sono chiesta cosa possa comportare l’utilizzo dei social media da parte di adolescenti e…

0 Commenti12 Minuti

I social network e il sovraccarico di informazioni


Oggi più che mai viviamo in un contesto in cui, grazie agli smartphone, abbiamo a portata di mano l’accesso a qualsiasi tipo di informazione. Se da un lato è diminuito il divario digitale (la discrepanza tra chi può avere accesso alle informazioni e chi no), dall’altro si è accentuato il fenomeno del sovraccarico di informazioni.   Alvin Toffler, saggista statunitense, fu uno dei primi a…

0 Commenti10 Minuti

Chi ci ha rubato l’attenzione?


Al secondo anno di università ho iniziato a notare una cosa: non riuscivo più a stare molto concentrata sui compiti che richiedevano un particolare sforzo mentale. Mi sono chiesta “Sarà la stanchezza? O forse sono un po’stufa di studiare solamente cose teoriche? Forse è ora di mettere un po’le mani in pasta”. Proprio come allora, neanche oggi so la causa certa di questo declino dell’attenzione.…

0 Commenti9 Minuti

Dalle gerarchie alle social networks: come il digitale cambia i meccanismi di leadership


Dalle gerarchie alle social networks: come il digitale cambia i meccanismi di leadership Il nuovo potere L’arrivo del digitale ha avuto un impatto dirompente in molti livelli della nostra società, ma un aspetto che ha subito una profonda rivoluzione è quello legato al potere e le nuove modalità con cui si instaura una leadership di successo. Jeremy Heimans definisce quello che si sviluppa grazie…

0 Commenti12 Minuti