2 Settembre 2021
Smartphone e tempo: un utilizzo consapevole.
Sono al primo anno di magistrale e in questi mesi di studio mi sono resa conto di una cosa: la mia concentrazione è calata, non riesco più a rimanere focalizzata su un concetto per tante ore. Ho notato questo cambiamento perché mi ricordo che da bambina passavo intere giornate immersa nei libri, così a lungo che il mondo circostante spariva. Oggi, invece, riesco a rimanere concentrata per un’ora…
0 Commenti19 Minuti
2 Settembre 2021
Consumo e stile di vita: il ruolo del Neuromarketing
Cosa significa il termine “consumo” e quale è la sua origine Quando si pensa al termine “consumo”, spesso lo si lega all’atto di acquistare qualcosa. Giampaolo Fabris, invece, in Post Crescita (2010), spiega che non vi è correlazione tra questi due atti poiché «l’acquisto è un comportamento prevalentemente di natura economica [...], il consumo invece è irriconducibile a questa natura». Secondo…
0 Commenti19 Minuti
31 Agosto 2021
Social Media Mining user-made is the new stalking?
Prima dell’avvento così massivo e totalizzante dei social network, il momento precedente al sonno era riempito tendenzialmente dalla lettura di un libro o dalla visione di un film in prima serata o anche da telefonate ai propri cari per essere sicuri di vivere un sonno tranquillo sapendo che stavano bene. Ad oggi, prima di andare a dormire, più della metà della popolazione - secondo il rapporto…
0 Commenti25 Minuti
16 Agosto 2021
iGen: gli effetti cognitivi e sociali della tecnologia digitale sugli adolescenti
Nati tra il 1995 e il 2012, ovvero tra la quotazione in Borsa di Netscape e l'anno in cui la quota di americani che possedeva uno smartphone ha superato il 50 per cento. "iGen" li ha battezzati Jean Twenge, psicologa alla San Diego State University, prendendo in prestito il prefisso tipico dei più iconici apparecchi Apple. Tendono a prolungare l’infanzia oltre le soglie dell’adolescenza: prendono…
0 Commenti21 Minuti
15 Agosto 2021
Green Influencer: come questo fenomeno ha aiutato a cambiare la percezione della sostenibilità
Negli ultimi anni sono proliferati i profili di persone che usano i social media per promuovere la sostenibilità ambientale. Questo fenomeno è esploso dopo l’estate del 2018 con il movimento Friday For Future di Greta Thumberg arrivando a coniare il termine: green influencer. Già negli anni precedenti al 2018 erano presenti dei profili social che si occupavano di sostenibilità ma è solo negli…
0 Commenti19 Minuti