9 Settembre 2022
E-sport e live streaming: mercati in crescita per un dualismo perfetto
Fenomeno eSport Il fenomeno eSport nasce all’inizio degli anni ’70 all’università di Stanford. Da non credere! Quello che fa scaldare i cuori delle nuove generazioni, animava i pomeriggi della generazione X e dei baby boomer. Ma cosa vuol dire esattamente eSport? Con la parola eSport si intende il gaming competitivo. Una forma di competizione elettronica organizzata che prende vita tramite…
0 Commenti9 Minuti
5 Settembre 2022
Digital Signage: catturare l’attenzione nell’era dell’iperconnessione
In un mondo sempre connesso e ricco di stimoli, l’attenzione delle persone risulta essere sempre più limitata e difficile da catturare. Secondo alcune ricerche, infatti, la nostra soglia di attenzione si starebbe riducendo sempre di più, arrivando, oggi, a una media di 8 secondi. La colpa? Gli abusi della tecnologia, la necessità di essere sempre online e il costante flusso di suggestioni alle…
0 Commenti10 Minuti
3 Settembre 2022
Le web community: relazioni nell’epoca post-digitale
La comunicazione nell' epoca dell'infosfera La parola comunicare, dal latino communico, significa mettere insieme, in comune con l’altro. Il senso che ne deriva dalla sua etimologia ha a che fare con la condivisione e, ad oggi, il valore che le era stato attribuito si riconferma più forte di prima, grazie all’ausilio di nuove forme di comunicazione digitale e strumenti che agevolano l’uomo. Si è…
0 Commenti17 Minuti
31 Agosto 2022
DOGECOIN: DA SEMPLICE MEME A REALTÀ
Dogecoin, una criptovaluta nata per scherzo. Elon Musk, CEO di Tesla e di Space X, nonché fondatore di PayPal, il 4 febbraio 2021 crea un post su Twitter dove mostra un fotomontaggio il quale manda in tilt il mondo delle criptovalute: questo fotomontaggio, tratto dal film Il Re Leone, rappresenta la scena dove Rafiki, il vecchio e saggio mandrillo, amico di Mufasa, innalza il piccolo Simba e lo…
0 Commenti18 Minuti
26 Agosto 2022
Crypto-art, NFT e blockchain: la digital art nell’era post-moderna
Quanto il postmodernismo ha influenzato e determinato le forme artistiche attuali? Fino a che punto l’espressione artistica è in grado di assumere una connotazione digitale, per continuare ad essere considerata tale? Ma soprattutto: cos’ha determinato il passaggio dall’arte “classica” a digital art e in che modo subentrano temi quali crypto-art, NFT e blockchain? A partire da un excursus storico…
0 Commenti14 Minuti