25 Maggio 2020
La profilazione online: risorsa o rischio?
Introduzione L’universo digitale in cui ognuno di noi è immerso genera importanti conseguenze su diversi livelli della nostra esistenza e dello stare in società. La tecnologia si è oggi completamente fusa con il mondo offline producendo influenze sulla realtà che si ripropongono attraverso un meccanismo di feedback sul mondo della rete. Dominio delle piattaforme, Internet è un enorme magazzino di…
0 Commenti80 Minuti
26 Agosto 2019
Ascolto dunque sono: dinamiche di consumo nell’industria musicale
L’industria musicale ha subito forti e rapide evoluzioni negli ultimi 30 anni, andando in parallelo con il cambiamento della società e le sue relative dinamiche di consumo. Quali caratteristiche ha l’attuale situazione della fruizione della musica? O dobbiamo dire consumo della musica? Evoluzione dei supporti: La possibilità di diffondere produzioni musicali è stata concretizzata dall’avvento…
0 Commenti7 Minuti
24 Agosto 2019
L’utilizzo consapevole dei Social Network
“[…]Governments derive their just powers from the consent of the governed. You have neither solicited nor received ours. We did not invite you. You do not know us, nor do you know our world. Cyberspace does not lie within your borders. Do not think that you can build it, as though it were a public construction project. You cannot. It is an act of nature and it grows itself through our collective…
0 Commenti9 Minuti
23 Agosto 2019
Smart Working: la tecnologia che aiuta il lavoro
In Italia sta prendendo sempre più piede il concetto di Smart Working, e l’attenzione verso le modalità di lavoro “smart” sta crescendo. Secondo alcuni dati dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, il 60% delle aziende medio grandi ha già introdotto iniziative concrete. Ma cos’è lo Smart Working? Per definizione è una sorta di nuova filosofia manageriale tramite la quale…
0 Commenti10 Minuti
22 Agosto 2019
Blockchain e il nuovo concetto di fiducia
Nakamoto Satoshi, in giapponese colui che pensa chiaramente, in modo saggio, è lo pseudonimo con cui si identifica la persona, o meglio le persone che nel 2008 hanno fatto conoscere al mondo Bitcoin e la tecnologia blockchain. Gli aspetti tecnici e l’indagine ontologica su questa ormai non più nuova tecnologia sono ad oggi ancora motivo di controversie e di analisi. Da un lato, infatti, in un…
0 Commenti11 Minuti