21 Maggio 2021
Fashion sharing e fashion renting
Cosa sta succedendo al fashion nel panorama della sharing e post-ownership economy? Cambia la logica del consumo La sharing economy e il consumo collaborativo non sono fenomeni nuovi e sicuramente il digitale ne ha rafforzato la diffusione. A fondamento di questi concetti sta il progressivo passaggio da un’economia manufacturing-based a una services-driven, secondo cui il valore sta non solo…
0 Commenti27 Minuti
20 Maggio 2021
L’era del social 2.0: il nostro tempo non è mai stato così prezioso
Nell’era del social 2.0 la funzione del web diventa quella di assorbire l’energia delle persone per intrappolarle in quello che viene definito come un “flusso continuo di comunicazione”. Essere costantemente reperibili e raggiungibili grazie ad un semplice “invia messaggio” comporta delle conseguenze non trascurabili per gli utenti di oggi. Questo capitalismo comunicativo comporta una perenne…
0 Commenti18 Minuti
18 Maggio 2021
BEHIND PLAYERS: le relazioni ai tempi dei videogames
I videogames sono in grado di creare relazioni? Ci sembra impossibile che i videogames siano in grado di creare relazioni, ma, la rivoluzione digitale, è riuscita a trasformare anche l'impossibile. Una relazione, nella sua accezione più teorica, è definita come un legame tra due o più persone le quali condividono sentimenti, passioni o professioni. Ciò che rende possibile identificare e…
0 Commenti18 Minuti
17 Maggio 2021
SEMPRE PIÙ CONNESSI, SEMPRE PIÙ SOLI. Cresce il numero di Dunbar insieme alla FOMO
Avere tanti amici significa davvero essere meno soli? “Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti di condividere contenuti testuali, immagini, video e audio e di interagire tra loro (…) gli utenti non sono solo fruitori, ma anche creatori…
0 Commenti24 Minuti
13 Giugno 2020
Digital detox: tutti ne necessitano ma è davvero possibile?
La quarantena ha raddoppiato l’utilizzo delle tecnologie: urge ancor di più un periodo di digital detox Il 2020 verrà per sempre ricordato come l’anno della pandemia e della necessità del cosiddetto “digital detox”. Se infatti il Coronavirus ha costretto le persone a più di due mesi di quarantena forzata e di distanziamento sociale, ha di conseguenza obbligato gran parte della popolazione…
0 Commenti79 Minuti