People and social media: a story of isolation

Il continuo conflitto del Web nel quotidiano: una storia di frustrazione e appagamento


  1. In bilico tra virtuale e reale: introduzione ad una nuova quotidianità ibrida  La linea che separava la realtà con il mondo virtuale si fa oggi sempre più sottile fino, in alcuni casi, a scomparire del tutto. La virtualità viene spesso considerata nient’altro che uno dei tanti substrati che danno vita al nostro quotidiano in cui per questo è possibile socializzare ed interagire…

0 Commenti85 Minuti

Crowdfunding: la nuova frontiera dell’investimento sociale


Crowdfunding: definizione, storia, vantaggi e limiti, situazione normativa Che cos’è il Crowdfunding? Il “crowdfunding”, dall’inglese “crowd” folla e “funding” finanziamento, è uno strumento di raccolta fondi con lo scopo di cercare sostenitori per il finanziamento di progetti basato sulla contribuzione di piccoli e medi donatori e finanziatori, solitamente attraverso una piattaforma digitale.…

0 Commenti78 Minuti

Digitalizzazione. Un fenomeno tutt’altro che green!


La digitalizzazione è un fenomeno che possiamo, senza alcun dubbio, considerare positivo per noi e per le nostre vite. Il digitale assottiglia, se non addirittura elimina, le distanze tra gli individui, che grazie alle architetture online hanno la possibilità di comunicare e svolgere tutta una serie di attività (una lezione scolastica o universitaria, un meeting di lavoro, una reunion di famiglia…

0 Commenti25 Minuti

Filtri Digitali: gli effetti della bellezza irreale


I filtri digitali: perché li usiamo e quando arrivano Negli ultimi anni è risaputo come Instagram abbia avuto un aumento esponenziale di registrazioni venendo sempre più utilizzato dagli utenti come mezzo per confrontarsi con gli altri, condividere la propria vita e talvolta mostrarne solo i lati positivi, al solo scopo di soddisfare quel bisogno di autorealizzazione e di stima posto da Abraham…

0 Commenti74 Minuti

Fake news: informazione e disinformazione online


Introduzione Fake news: informazione e disinformazione online Oltre due terzi degli europei si imbattono in fake news almeno una volta alla settimana. La frequenza con cui incontriamo fake news e il loro potenziale di influenzare il modo in cui pensiamo, come votiamo e in cosa crediamo, ne hanno fatto un problema importante per la società di oggi. La pubblicazione e la condivisione di fake news è…

0 Commenti87 Minuti