14 Aprile 2015
Heidegger, Gestell e la questione della tecnica
La questione sulla tecnica, una lezione che Martin Heidegger tenne a Monaco di Baviera nel 1953, è forse il più importante lavoro filosofico dedicato alla tecnologia del Novecento. Liberata dal cupo pessimismo postbellico, la diagnosi heideggeriana è forse utile per iniziare a chiarire il senso della tecnica a patto che il lettore di oggi sia in grado di mitigare, non limitare, l’estrema…
0 Commenti12 Minuti
14 Aprile 2015
Cultura digitale al servizio delle macchine?
Il disagio dell’uomo nel comprendere un mondo ormai dominato da dispositivi tecnologici altamente complessi è manifesto nell’ambiguità del presente.
La società…
0 Commenti16 Minuti
9 Aprile 2015
L’Era pre-digitale dell’Italia anni ‘90
Ricordo e probabilmente appartengo all’ultima generazione di coloro che possono ricordare, com'era la vita nell’ era pre-digitale dell’Italia anni novanta. Quando il personal computer era ancora una grande e chiassosa macchina nell’ufficio di mia mamma la quale non avrebbe mai pensato di ritrovarlo sulla scrivania di casa qualche anno dopo. “Strumento inutile del resto, fa da calcolatrice, ma è…
0 Commenti14 Minuti