Deepfake: il lato oscuro dell’intelligenza artificiale


Nonostante un numero crescente di applicazioni positive, i pericoli dei deepfake continuano a suscitare preoccupazioni diffuse man mano che diventano conosciuti e compresi. Al girono d’oggi siamo bombardati da contenuti che descrivono in dettaglio l'incredibile velocità con cui viene sviluppata questa tecnologia di deep learning. I deepfake, infatti, stanno diventando sempre più sofisticati e…

0 Commenti22 Minuti

La Social Proof all’interno del Messy Middle


Com’è cambiato il customer journey dei consumatori con l’avvento di Internet? Prima di Internet, facevamo acquisti in negozi fisici, dove avevamo meno scelta e meno informazioni. Quello che acquistavamo era condizionato dalla disponibilità della merce e dalla vicinanza del negozio. Il nostro comportamento è cambiato radicalmente con Internet: ora è tutto più facile, possiamo fare diverse visite…

0 Commenti15 Minuti

L’età d’oro del Podcast e la sua evoluzione


Che cos’è il Podcast La nascita della parola “podcast" si attribuisce a Ben Hammersley, giornalista di The Guardian. Nel 2004, nel suo articolo dedicato all’evoluzione della radio, in seguito all’introduzione dell’iPod sul mercato, si domandava quale potesse essere il giusto termine per definire questa nuova modalità di distribuzione dei contenuti audio: “But what to call it? Audioblogging?…

0 Commenti17 Minuti

‘Se non posti non l’hai fatto’: l’ossessione di postare per raccontarsi o per sentirsi parte del social?


La rete sociale nel digitale   Tribù e gruppi sociali L’uomo è un animale sociale, ama stare con le persone e sentirsi parte di un gruppo con cui condividere interessi, passioni, opinioni e con il quale si sente a suo agio, quindi all’interno di un contesto in cui è in grado di dare il massimo delle sue potenzialità. Essere parte di una tribù - come afferma anche Seth Godin nel suo speech…

0 Commenti82 Minuti

individualismo-relazioni-modernità-liquida

Identità e relazioni nella modernità liquida di Bauman


“Modernità liquida” è un concetto con cui Zygmunt Bauman esprime quella dinamicità e incertezza che caratterizzano la contemporaneità. Secondo il sociologo, siamo passati da una modernità solida, scandita da tempi ben definiti e da regole, costruita su basi concrete, a una post-modernità liquida, fluida e dinamica, incerta, puntuale. Questi mutamenti e questa mancanza di concretezza e di certezze…

0 Commenti91 Minuti