Comunicazione politica digitale e disinformazione


Oggi la politica si fa sul web! Un selfie strategico, un meme, una diretta Facebook o un post che attacca un altro avversario politico valgono come 10 comizi per il passaparola e la visibilità che sono in grado di generare. Con l’arrivo della fast politics (Cacciotto, 2019), caratterizzata da una frammentazione dei media, da un ciclo di trasmissione delle notizie attivo 24 ore su 24 e da una…

0 Commenti16 Minuti

Il dualismo sociale nel digitale: più connessi significa più soli?


Il digitale ha portato ad un dualismo sociale: abbiamo infinite liste di amici virtuali, ma ci sentiamo soli. Siamo perennemente connessi, parliamo con chiunque in qualsiasi momento. Eppure quando blocchiamo lo smartphone, ci pervade un senso di solitudine. L’origine di questo fenomeno risiede in una combinazione tra il nostro rapporto con la tecnologia e la vulnerabilità umana. Uno schermo ci…

0 Commenti18 Minuti

La promozione del turismo italiano: Open to Meraviglia


È risaputo in tutto il mondo quanto il turismo sia uno dei punti forti dell’Italia: questo settore rappresenta infatti il 13% del PIL nazionale. Il Belpaese incanta, ispira e affascina i viaggiatori da tutto il mondo: da chi cerca una meta ricca di città storiche e paesaggi mozzafiato, a chi vuole vivere un’esperienza alla scoperta di un’enogastronomia dai sapori unici. Non a caso, il patrimonio…

0 Commenti13 Minuti

Comunicazione digitale

La comunicazione digitale nelle comunità locali


Una struttura sociale che ha regolamentato i rapporti umani per secoli, e che oggi si è evoluta in seguito all'evoluzione della comunicazione digitale, è la comunità locale:  un’organizzazione collettiva molto importante per la storia italiana.  Tra XI e XIII i Comuni, sopratutto nel territorio dell’Italia centro-settentrionale, si sono sviluppati con un’autonomia molto più ampia rispetto al…

0 Commenti16 Minuti

fomo-copertina

FOMO: la fobia del nuovo millennio


Cosa significa FOMO?   Introduzione al fenomeno Quanti di voi hanno sentito parlare di FOMO? Buona parte di voi probabilmente no, eppure è un fenomeno estremamente diffuso, soprattutto tra gli under 45, e magari voi stessi ne siete più o meno consapevolmente affetti. Il termine FOMO non è altro che l’acronimo dell’espressione inglese “Fear of Missing Out”, letteralmente “paura di mancare” o…

0 Commenti13 Minuti