3 Giugno 2020
Sharing is caring: cosa ci lascia l’economia della condivisione?
Introduzione: Il passaggio dall’economia tradizionale all’economia della condivisione L'economia tradizionale, o economia di sussistenza, definisce un tipo antico di sistema economico che si caratterizza per la pratica di basare la scelta delle attività economiche in una società, sul tipo di risorse proposte. Queste possono essere, sia facilmente reperibili in quella determinata regione in cui la…
0 Commenti79 Minuti
1 Giugno 2020
Big Data: dal Social Credit System all’Emergency Management
Big Data: cosa sono, rischi ed opportunità
A partire dal 2011 le ricerche su Google iniziarono ad essere polarizzate sulla ricerca di Big Data, ma cosa
sono? Fare una ricerca su Google, fare un acquisto su Amazon, mettere un…
0 Commenti73 Minuti
31 Maggio 2020
Smart City Platform: il futuro sostenibile delle città
Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia invade ogni angolo della nostra vita e della nostra quotidianità. Dispositivi IoT e Intelligenza Artificiale sono ormai una presenza costante all’interno delle nostre case e, con l’inesorabile espansione dei grandi centri urbani, diventano fondamentali anche per la gestione delle città stesse. Come sottolinea il Corriere della Sera, infatti, entro il 2050…
0 Commenti86 Minuti
29 Maggio 2020
Il modello Amazon, un manuale di sopravvivenza alle crisi
L'evoluzione di Amazon 1.1 - La storia Con un budget iniziale di 300.000 dollari, era il 1995 quando Jeff Bezos lascia il suo lavoro a Wall Street per lanciare Cadabra. Oggi conta quasi 25 anni di esperienza e nel 2018 è stata proclamata da Forbes come uno dei 10 brand con il maggior valore al mondo. Stiamo parlando di Amazon, piattaforma che da semplice e-commerce di libri ha espanso il proprio…
0 Commenti80 Minuti
27 Maggio 2020
Milgram 2.0 – La teoria dei sei gradi di separazione ai tempi di Facebook e del Coronavirus
Se ti dicessi che sei a soli sei passi dalla persona che hai sempre desiderato incontrare? La teoria dei sei gradi di separazione - prima teoria del piccolo mondo - è un'ipotesi secondo la quale ognuno di noi può essere collegato a qualunque altra persona o cosa attraverso una catena di conoscenze e relazioni con non più di sei intermediari. Il numero di intermediari, come vedremo, è diventato…
0 Commenti81 Minuti