LA DIGITALIZZAZIONE DELL’ARTE E DELLA CULTURA: TRA SPAZI IMMERSIVI E MULTISENSORIALITÀ


Arte e Cultura nell’era digitale: tra criticità e nuove opportunità Tra tutti i settori coinvolti dall’impatto della digitalizzazione, quello dell’arte e della cultura è diventato uno dei casi più rappresentativi per via del suo complesso percorso di evoluzione e adattamento alla realtà digitale. L'aspetto essenziale, che è bene sottolineare è quello della comunicazione e divulgazione di arte e…

0 Commenti82 Minuti

Gli attacchi hacker come forma di potere sul web: approfondimento del gruppo Anonymous.


Introduzione Tale articolo si propone come fine ultimo quello di analizzare il fenomeno dell’hacktivismo come forma di attivismo online, per poi concentrarsi sul recente attacco hacker da parte Anonymous alla Russia.  Inizialmente, verrà fatta una panoramica sul concetto di hacktivismo che permetterà di comprenderne i tratti. Sicuramente è bene sottolineare la definizione di tale pratica, ma…

0 Commenti85 Minuti

People and social media: a story of isolation

Il continuo conflitto del Web nel quotidiano: una storia di frustrazione e appagamento


  1. In bilico tra virtuale e reale: introduzione ad una nuova quotidianità ibrida  La linea che separava la realtà con il mondo virtuale si fa oggi sempre più sottile fino, in alcuni casi, a scomparire del tutto. La virtualità viene spesso considerata nient’altro che uno dei tanti substrati che danno vita al nostro quotidiano in cui per questo è possibile socializzare ed interagire…

0 Commenti85 Minuti

Crowdfunding: la nuova frontiera dell’investimento sociale


Crowdfunding: definizione, storia, vantaggi e limiti, situazione normativa Che cos’è il Crowdfunding? Il “crowdfunding”, dall’inglese “crowd” folla e “funding” finanziamento, è uno strumento di raccolta fondi con lo scopo di cercare sostenitori per il finanziamento di progetti basato sulla contribuzione di piccoli e medi donatori e finanziatori, solitamente attraverso una piattaforma digitale.…

0 Commenti78 Minuti

Digitalizzazione. Un fenomeno tutt’altro che green!


La digitalizzazione è un fenomeno che possiamo, senza alcun dubbio, considerare positivo per noi e per le nostre vite. Il digitale assottiglia, se non addirittura elimina, le distanze tra gli individui, che grazie alle architetture online hanno la possibilità di comunicare e svolgere tutta una serie di attività (una lezione scolastica o universitaria, un meeting di lavoro, una reunion di famiglia…

0 Commenti25 Minuti